I nostri Borghi e i paesi caratteristici

Rango
Il Borgo di Rango si trova in un territorio ricco di possibilità per gli amanti del camminare, della bicicletta e del benessere a 360°: qui infatti è possibile percorrere sentieri tematici a piedi o in bici (I Sentieri dell'Arte, della Storia, della Natura, della Fede, del Gusto, dei Piccoli Camminatori e molto altro), conoscere le realtà contadine della valle attraverso visite guidate e attività didattica per i più piccoli, ammirare stupendi paesaggi in luoghi particolarmente panoramici o ancora degustare i prodotti tipici locali declinati in sfiziosi piatti o menu nei ristoranti locali.
Mercatini di Natale nel borgo (da metà novembre a fine dicembre, tutti i weekend)
Vedi il link
.

San
Lorenzo in Banale
Si chiamano Prato, Prusa, Glolo, Berghi, Pergnano, Senaso e Dolaso. Sono le sette ville che compongono, come in un puzzle, San Lorenzo in Banale, uno dei nostri Borghi più belli d'Italia. Baciato dal sole tutto l'anno e sorvegliato alle spalle dalle Dolomiti di Brenta, è la porta che conduce, attraverso la selvaggia val d'Ambiez, al Parco Naturale Adamello Brenta. Per visitarlo non bastano quattro passi, devi farne almeno sette, uno per ogni villa.

Canale di
Tenno
Canale di Tenno è un paesino di montagna dal fascino straordinario. Un borgo immerso nel rigoglioso paesaggio collinare del Garda Trentino che racconta di tempi passati e di cultura medievale. A partire dalla Seconda guerra mondiale, le antiche facciate delle case in pietra, i soffitti a volta, i balconi decorati con gerani che si affacciano sui vicoli storici hanno attirato talentuosi scultori e pittori.
Canale di Tenno è uno dei borghi più belli d'Italia. In ogni suo angolo si respira cultura. Ogni sua stradina accompagna in uno straordinario viaggio nel tempo.

Balbido il paese dipinto
Passeggiare tra i dipinti che raccontano i vecchi mestieri, le storie della vita del passato, le sagre con la corsa dei cavalli, le leggende delle streghe della misteriosa Val Marcia, vuol dire conoscere la storia della vita di questa gente e riviverla attraverso piccoli grandi capolavori artistici.

Fiavè
Scoperte nella metà dell'800 in seguito a lavori di estrazione della torba, fanno parte del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.
Gli esiti delle ricerche sono documentati nel vicino Museo delle Palafitte di Fiavé dove sono esposti gli straordinari reperti rinvenuti nel corso degli scavi e dove è visibile un grande plastico con la minuziosa ricostruzione del villaggio.
